Periodo
14-16 giugno 2019
Luoghi visitati
Abbazia di san Galgano ed eremo di Montesiepi a Chiusdino
![]() |
L'abbazia di san Galgano immersa nel magnifico panorama senese |
Ristoranti
Antica Fattoria del Grottaione a Montenero d'Orcia (Castel del Piano) e agriturismo La Razza a Reggio Emilia
Alloggi
Area sosta camper gratuita nel parcheggio dell'abbazia di san Galgano e area sosta a pagamento dell'agriturismo La Razza.
Itinerario
Partenza da Roma nel pomeriggio, dopo una visita medica della mamma, con destinazione Toscana ed Emilia. Vista l'ora decidiamo di fermarci a cena in un'osteria d'Italia che sia in una buona posizione per raggiungere la prima tappa del weekend, ossia l'Abbazia di San Galgano e la spada nella roccia.
Dopo una lauta cena slow food, mettiamo a dormire i bambini e poi ci muoviamo per andare a dormire nell'area sosta all'interno del parcheggio dall'abbazia, comoda e gratuita, ma con i servizi tutti non funzionanti. Siamo noi e un altro camper spagnolo che, scopriremo il giorno dopo, è di una famiglia (papà, mamma e due figli) che sta viaggiando da due anni in giro per l'Europa.
La mattina successiva, dopo esserci svegliati con calma e aver fatto colazione, andiamo prima a visitare la chiesa dal tetto crollato dedicata a San Galgano, dove c'è anche un matrimonio; poi facciamo una piccola camminata in un sentiero sconnesso e raggiungiamo l'eremo di Montesiepi dove c'è la vera spada nella roccia.
Prima di rientrare al camper ci fermiamo al baretto vicino all'eremo per un bicchiere di vino e una bruschetta, poi papà e bimbi tornano all'abbazia a recuperare le biciclette, mentre mamma e nonna vanno in camper a preparare un po' di cetrioli da sgranocchiare.
Durante la siesta di tutti, tranne del guidatore of course, ci muoviamo verso nord. Facciamo un piccolo stop da Primark a Firenze per delle spese di vestiario e poi riprendiamo la strada verso l'agriturismo che ci ospiterà fino domani dopo pranzo.
Dopo una lauta cena slow food, mettiamo a dormire i bambini e poi ci muoviamo per andare a dormire nell'area sosta all'interno del parcheggio dall'abbazia, comoda e gratuita, ma con i servizi tutti non funzionanti. Siamo noi e un altro camper spagnolo che, scopriremo il giorno dopo, è di una famiglia (papà, mamma e due figli) che sta viaggiando da due anni in giro per l'Europa.
La mattina successiva, dopo esserci svegliati con calma e aver fatto colazione, andiamo prima a visitare la chiesa dal tetto crollato dedicata a San Galgano, dove c'è anche un matrimonio; poi facciamo una piccola camminata in un sentiero sconnesso e raggiungiamo l'eremo di Montesiepi dove c'è la vera spada nella roccia.
Prima di rientrare al camper ci fermiamo al baretto vicino all'eremo per un bicchiere di vino e una bruschetta, poi papà e bimbi tornano all'abbazia a recuperare le biciclette, mentre mamma e nonna vanno in camper a preparare un po' di cetrioli da sgranocchiare.
Durante la siesta di tutti, tranne del guidatore of course, ci muoviamo verso nord. Facciamo un piccolo stop da Primark a Firenze per delle spese di vestiario e poi riprendiamo la strada verso l'agriturismo che ci ospiterà fino domani dopo pranzo.
![]() |
Eremo di Montesiepi dove si trova la spada nella roccia |
L'agriturismo è subito fuori Reggio Emilia, in aperta campagna, ed è davvero enorme: ha posto per i camper, per le tende, ha l'alloggio, il ristorante, alcuni animali e un parco giochi, per la felicità dei bimbi. C'è anche una piscina, non di gestione dell'agriturismo (come anche il ristorante) ma con prezzi decisamente troppo alti e quindi la snobbiamo! La sera mangiamo in camper e ci godiamo il frescolino della campagna e la mattina con calma ci alziamo, facciamo colazione e aspettiamo degli amici con cui dobbiamo vederci e con cui, soprattutto, proviamo il ristorante dell'agriturismo.
Dopo il pranzo beviamo un caffè nel camper, ci salutiamo e partiamo tutti verso le rispettive case.
Impressioni
A papà Elia è piaciuto: la terrazza e la cena alla trattoria di Montenero d'Orcia, andare a cercare la colazione con Jacopo e Lorenzo per mamma all'abbazia di san Galgano, rivedere la spada nella roccia, ma non che non si poteva provare a tirarla fuori, e fare shopping al negozietto dell'agriturismo.
A mamma Eleonora è piaciuto: la cena all'osteria d'Italia (sempre una garanzia!), il sentierino dall'abbazia di san Galgano fino all'eremo, anche se pancione e infradito non hanno aiutato, il baretto vicino all'eremo e i tanti servizi dell'agriturismo, anche se tutti un po' cari.
Non le è piaciuta l'area sosta senza servizi (ma almeno c'era un'area sosta!)
A Serena è piaciuto: giocare con i miei nuovi amici spagnoli, vedere la chiesa perché gli mancava il tetto, giocare al parco dell'agriturismo, la spada nella roccia perché non si poteva alzare, andare in bici fino all'abbazia.![]() |
Primo piano dell'abbazia di san Galgano |
Non le è piaciuta l'erba bagnata del parco giochi.
A Jacopo è piaciuto: giocare con gli amici spagnoli, la chiesa della spada nella roccia, andare in bici e al parco giochi, dare da mangiare agli animali.
A Lorenzo è piaciuto: la spada nella roccia, andare in bici e al parco giochi, vedere la chiesa con la porta dei morti e i cerchi (N.d.R. i rosoni), andare in bici, prendere il magnete e dare da mangiare agli animali.